Rotte Nel Mondo | Tour Operator a Milano dal 1994
Arabia Saudita a Pasqua: Medina, Alula e Riyadh (8 giorni)
Un viaggio per Pasqua alla scoperta dell’Arabia Saudita. Dalla città santa di Medina alla regione di AlUla, il “gioiello del Paese” e poi alla capitale Riyadh. Ad AlUla è prevista la sistemazione presso l’esclusivo “Our Habitas resort” nella valle di Ashar. Partenze individuali nelle date indicate.
In questo programma sono già inclusi i voli dall’Italia
20 aprile 2025 – Milano – Medina
Partenza la sera con volo di linea per Medina, via scalo internazionale. Notte a bordo.
21 aprile – Medina, la città santa
Arrivo in mattinata a Medina, formalità di ingresso in Araba Saudita. Trasferimento privato in città. Sistemazione presso Hotel Mysk al Touch Medina che si trova vicino alla piazza della Grande Moschea. Pernottamento.
Nel pomeriggio/sera è prevista una passeggiata, nel centro della città di Medina che è la seconda città santa del paese, dopo Mecca, e luogo di pellegrinaggio da tutto il mondo islamico. La guida darà indicazioni esatte sui punti accessibili durante la passeggiata e soprattutto sul comportamento da tenere.
Qui nell’Haram si trova la Grande Moschea del Profeta (non accessibile ai non musulmani). La moschea ha pianta rettangolare su due piani con la sala principale di preghiera che occupa un intero piano. La costruzione ha numerosi “gate” di accesso ed è adorna di svettanti minareti. Questo edificio ha grandi dimensioni, può ospitare all’interno e sui grandi cortili esterni – ombreggiati da curiosi “ombrelli parasole” di 25 metri per lato che offrono riparo dal sole ai pellegrini durante i torridi mesi estivi – circa un milione di persone!
22 aprile – Medina – AlUla
Prima colazione e partenza con auto privata con autista per AlUla (circa 3 ore e mezza). Arrivo ad AlUla e trasferimento in albergo.
Sistemazione per 3 notti presso Our Habitas Resort AlUla 5* in Canyon villa (non è garantita occupazione immediata della camera all’arrivo, ma sarà prevista secondo l’orario standard di check.in in Hotel). Il resort, famoso per la sua scenografica piscina, si trova nella valle di Ashar tra pareti di arenaria e palmeti e dove si trovano alcune opere d’arte moderna posizionate tra le rocce del canyon.
Pomeriggio “libero” per una prima visita, ad esempio a Old Town. Pernottamento in albergo.
Ubicata nel nord-ovest del Paese, la regione di AlUla (con una estensione pari quasi a quella della Toscana) è un vero e proprio “museo a cielo aperto”. Il paesaggio è spettacolare: un deserto che si estende a perdita d’occhio, canyon di roccia rossa, burroni dalle pareti scoscese, “wadi” dove si trovano oltre 2 milioni di palme da dattero, altopiani di basalto, montagne imponenti e falesie. La sabbia dorata si stende fino all’orizzonte, tra le dune affiorano rocce che interrompono qua e là la distesa desertica. Situata sulla Via dell’Incenso e dei pellegrinaggi alla Mecca, questa oasi fertile e verdeggiante in una immensa zona desertica divenne luogo di sosta per le carovane dando vita a scambi commerciali per millenni: dall’età del bronzo all’impero nabateo, a quello romano, alla presenza ottomana fino al moderno periodo islamico: i suoi siti storici, archeologici e geografici racchiudono veramente una storia millenaria.
23 e 24 aprile – AlUla, perla dell’Arabia Saudita: un museo a cielo aperto
Prima colazione, pernottamento al resort. Due giornate libere per relax o per organizzare alcune visite/escursioni.
Nel programma sono già inclusi i biglietti d’ingresso per la visita ai siti di Hegra + Dadan e Jebel Ikmah. NOTA BENE: queste visite vengono prenotate ad orari fissi e sono effettuate unicamente insieme ad altri passeggeri (e con un pullman) con l’assistenza di “rawi” (= narratori locali) parlanti inglese che si trovano all’interno di ciascun sito.
Hegra (Madain Saleh), un “tesoro archeologico”, è il primo sito patrimonio mondiale Unesco in Arabia Saudita. E’ la città nabatea più grande e meglio preservata a sud della Giordania e conserva oltre 100 monumenti funebri, molto ben conservati dalle facciate finemente scolpite. Segnaliamo che al momento la visita “guidata” del sito di Hegra (tombe nabatee) prevede un itinerario predefinito ed un numero molto limitato di tombe visitabili, sempre stabilito dalle autorità locali.
Jabal Ikmah è stato identificato come una delle più grandi “biblioteche” all’aperto dell’Arabia Saudita e forse il sito epigrafico più significativo, contenente centinaia di iscrizioni iscritte e in rilievo, principalmente in Dadanitico e Lihyanitico. Tra le scoperte più importanti di tutta la regione vi è ancora la città di Dadan, capitale dei regni di Dadan e di Lihyan (VIII secolo a.C.). Il sito meglio conservato ospita una dozzina di piccole tombe scavate nella roccia rossa, adorne di sculture abilmente realizzate raffiguranti dei leoni seduti (segnaliamo che, per sicurezza, non è possibile avvicinarsi alle tombe ma solo osservarle da lontano con binocoli presenti al sito).
Altri punti di interesse dove organizzare una visita… la Città Vecchia, un dedalo di oltre ottocento case costruite con mattoni di fango a partire da almeno il XII secolo che è possibile visitare a piedi (in parte). L’impressionante “Roccia dell’Elefante”, enorme affioramento che l’erosione ha modellato a forma di elefante, la curiosa Jar Rock, una visita all’Oasi ecc.
Ma Alula non è solo storia… è anche contemporaneità con il distretto di al Jadidah oppure raggiungere da vicino con un edificio che è entrato nel gennaio 2020 nel Guiness dei Primati per essere la struttura a specchi più grande al mondo: il Maraya Hall. Alula è anche un ambiente ideale per una vasta gamma di attività sportive: trekking, bicicletta, corsa (26 km di piste ciclabili), arrampicata, attività equestri, scale sospese, zipline e molto altro. Pernottamenti in albergo.
25 aprile – AlUla – Riyadh
Prima colazione e trasferimento privato all’aeroporto di AlUla. Partenza con volo di linea per Riyadh. Sistemazione presso Olaya Riyadh Hotel o similare.
Pomeriggio libero per una passeggiata o per la salita sulla Kingdom Tower. Icona della città è il grattacielo Kingdom Tower, punto di riferimento architettonico che domina il panorama con un’altezza di 302 metri. Due ascensori portano in pochi secondi sul ponte in acciaio Sky Bridge che corona la parte superiore dell’edificio e dal quale si potrà ammirare lo “skyline” della capitale. Non lontano si trova un altro grattacielo: la Torre Al Faisaliah: progettato dall’architetto britannico Norman Foster, è simbolo del potere economico del paese primo esportatore di petrolio al mondo.
26 aprile – Riyadh – Milano
Prima colazione. Giornata libera per completare le visite a Riyadh (anche usufruendo della nuova linea della metropolitana, entrata in funzione di recente, che si propone come una delle infrastrutture più ambiziose del Medio Oriente. Con oltre 176 chilometri di rete distribuiti su sei linee e 85 stazioni, tra quelle più rappresentative si distingue la fermata King Abdullah Financial District (firmata dallo studio Zaha Hadid).
Oppure una visita al Museo Nazionale dell’Arabia Saudita situato all’interno del complesso del King Abdulaziz Historical Center. Questo museo all’avanguardia ti condurrà attraverso otto gallerie tematiche, che raccontano la storia della penisola arabica dall’antichità alla modernità.
In serata trasferimento libero all’aeroporto e partenza con voli di linea per Milano, via scalo internazionale.
27 aprile – arrivo
Arrivo a Milano in mattinata.
Quotazioni programma di Pasqua 2025
Quota individuale di partecipazione (min. 2 persone) a partire da euro 3.130 per persona
Quota d’iscrizione, euro 80 per persona
Tasse aeroportuali (indicativo), euro 430 per persona
La quota individuale di partecipazione comprende: voli di linea da Milano a Medina, da Alula a Riyadh e da Riyadh a Milano in classe economy (soggetti a disponibilità di posti in specifiche classi di prenotazione) – trasferimento privato con autista in arrivo e Medina – trasferimento privato con autista da Medina ad AlUla – trasferimento privato con autista in partenza da AlUla – pernottamenti in camera doppia con servizi privati negli alberghi suindicati – prima colazione giornaliera – biglietti di ingresso per le visite ai siti archeologici di AlUla di Hegra e Dadan/Jebel Ikmah (da prenotare anticipatamente) – tasse locali alberghiere – l’assistenza dei ns corrispondenti locali – documentazione di viaggio.
La quota individuale di partecipazione non comprende: visto consolare (ottenibile online, ca euro 110 per persona) – assicurazione annullamento/medico/bagaglio di Allianz – tasse aeroportuali indicate a parte – trasferimenti a Riyadh – mance – – pasti – bevande – spese di carattere personale – tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”.
Cambio valutario 1 euro = USD 1,02
Richiedi ora informazioni sul tuo viaggio
Stagione consigliata
- Primavera (Marzo-Giugno)
Durata
- Fino a 8 giorni
Voli
I voli internazionali per questa destinazione non sono inclusi e verranno quotati a parte.
Fascia di prezzo
- Da 2000 a 4000 euro